Felpa in morbido tessuto con polsini colorati - DIY - modello Burda Style settembre 2018
Abbiamo trovato questa stoffa su un post Instagram, era così incantevole. Parlo al plurale perché la richiesta è partita da mia figlia e io sono, come sempre, pronta ad accogliere le sue richieste!
Ho ordinato un metro e mezzo di tessuto felpato stampato con draghi castelli rosa però per il modello scelto e la taglia 34 ho usato solamente 80 cm.
La stoffa é morbida e leggera, 90% cotone e 10% poliestere, si lavora facilmente e non si deve rifinire a zig zag, anche lavata più volte i tagli rimangono intatti.
Per fare i polsini e i bordi ho usato un tessuto tubolare a righe arcobaleno, 95% cotone 3% lycra 2% lurex. Il lurex dorato lo rende molto brillante e femminile. Ho ordinato 50 cm, ma quantità minima richiesta, dei quali ho usato solamente 40 cm.
Entrambi i tessuti forniti eccedevano le misure da me richieste di circa 5/10 cm ed effettivamente dopo averli lavati mi sono trovata con le lunghezze da me richieste.
Ho scelto per la felpa il modello di shirt squadrata di Burda Syle settembre 2018, molto semplice, dal taglio dritto, pensando però di applicare il tessuto per polsini anche allo scollo e all'orlo inferiore.
Ecco il materiale necessario per la felpa taglia 34 (ragazza 12 anni):
- Tessuto felpa cottone draghi, larghezza 150 cm - necessari 80 cm
- Tessuto tubolare a righe arcobaleno, circonferenza 70 cm - necessari 40 cm
- Filo gutermann in tinta rosa per cucire la felpa
- Filo Gutermann fucsia per cucire il tessuto tubolare per polsini
La realizzazione è mostrata interamente nel video tutorial e le informazioni che seguono non fanno altro che rendere la comprensione ancora più completa.
Il modello

Il davanti va posizionato nella ripiegatura della stoffa.
Il dietro è formato da due parti che vanno assemblate con una cucitura centrale.
La manica è molto semplice e riporta due segni di coincidenza, uno con la parte davanti e l’altro con la cucitura della spalla.
Taglio e preparazione delle parti
Dopo aver posizionato le parti del modello ho tagliato attorno lasciando circa 1 cm di margine. Non ho rifinito i margini a zig zag perché non era necessario.
Assemblaggio - 1 fase
Unire le parti davanti e dietro e il montaggio del bordo dello scollo.
Ho sovrapposto la parte davanti e le due parti dietro, dritto contro dritto, ho puntato con gli spilli le spalle e poi ho cucito a circa 1 cm dal bordo. Ho aperto le cuciture e ho ribattuto sul dritto due cuciture parallele fissando in questo modo i margini aperti.
Ho unito con una cucitura centrale le due parti dietro posizionandole dritto contro dritto.
Ho tagliato una striscia di tessuto elastico per polsini, alta 6 cm, l’ho aperta con un taglio ottenendo un rettangolo 6 cm x 70 cm. Ho misurato i cm dello scollo e ho tolto 10 cm per avere alla fine un effetto ben teso del bordino.
Ho unito i lati corti della fascia ottenendo un angelo che poi ho piegato a metà sull’intera circonferenza ottenendo un bordo alto 3 cm. Considerando che 1 cm serve come margine di cucitura, alla fine il bordo dello scollo a vista sarà 2 cm.

Ho rifinito a zig zag e ripiegato i margini insieme, sul retro e verso l’esterno del tondo dello scollo. Sul davanti ho ribattuto con una cucitura per fissarlo alla felpa.
Dopo aver sovrapposto il davanti sul dietro ho unito i fianchi puntandoli con gli spilli e poi ho cucito a macchina partendo dallo po scollo vedo il bordo inferiore.
Assemblaggio - 2 fase
Le maniche
Per assemblare le maniche ho iniziato piegando ognuna delle maniche con il dritto della stoffa verso l’interno e unendo i margini longitudinali con gli spilli e poi cucendo a macchina. Poi ho continuato rifinendo i bordi inferiori con il tessuto per polsini.
Dopo aver misurato la circonferenza del polso e aggiunto un cm per un polsino leggermente largo e 1 cm per la cucitura interna (in totale 2 cm), ho tagliato due rettangoli di lunghezza determinata dalla misura presa prima. L'altezza del rettangolo dovrà essere il doppio dell'altezza del polsino più 2 cm per la cucitura, quindi nel mio caso volendo un polsino alto 7 cm il lato del rettangolo è di 16 cm. La realizzazione dei polsini è illustrata in dettaglio nel video tutorial riportato anche in fondo alla pagina.
Dopo aver finito i polsini ho posizionato ogni manica nel proprio incavo sovrapponendo i punti di coincidenza precedentemente segnati dal modello. Ho unito con gli spilli poi cucito a macchina, rinforzando con una doppia cucitura la zona sotto l'ascella.
Assemblaggio - 3 fase
L’orlo inferiore
Per la fascia inferiore ho ritagliato un pezzo di tessuto tubolare da utilizzare intero. Quindi ho tagliato un pezzo alto 18 cm da piegare a metà per ottenere alla fine un bordo alto 8 cm (nei 18 cm sono sempre inclusi 2 cm per i margini della cucitura).
Ho fissato la fascia circolare con gli spilli al bordo inferiore della felpa, posizionandola sul dritto della stoffa poi ho cucito a macchina tirando il più possibile in modo uniforme la fascia elastica. Finalmente ho rifinito a zig zag i margini e stirati verso l’alto.
Ho provato a fornire tutti i dettagli e spero che il testo insieme al video siano sufficienti per aiutarvi nella realizzazione di una felpa simile, per altre informazioni potete commentare o scrivere direttamente a twintacks@gmail.com
grazie per l'attenzione e...
al prossimo DIY
Ho provato a fornire tutti i dettagli e spero che il testo insieme al video siano sufficienti per aiutarvi nella realizzazione di una felpa simile, per altre informazioni potete commentare o scrivere direttamente a twintacks@gmail.com
grazie per l'attenzione e...
al prossimo DIY
Commenti
Posta un commento