Gonna in jersey - DIY - con fodera modellante e realizzata senza modello

Questa gonna è veramente semplicissima e si realizza senza carta modello. E' necessaria solamente una cucitura dritta per chiudere un rettangolo di stoffa in modo da ottenere un pezzo tubolare.

Siccome la stoffa utilizzata è un tessuto lavorato a maglia, quindi molto elastico e avvolgente, farò la gonna leggermente stretta e rifinirò il giro vita con una coulisse nella quale inserirò un elastico.

Il problema delle gonne strette, in particolare quando il tessuto è leggero, è quella di lasciare intravedere imperfezioni del corpo oppure impronte della biancheria indossata. Cercando una soluzione in internet ho trovato un tutorial interessante (quindi i tutorial sono molto utili 😀) di MimiG nel quale applicava una fodera modellante e contenitiva fatta con tessuto power mesh (acquistabile in Amazon come nude power mesh Fabric, se l’avete usato scrivete nei commenti come vi siete trovate). In questo tutorial MimiG realizzava la fodera più stretta della gonna in modo da assottigliare l'addome e i fianchi con un risultato davvero sorprendente.

Ovviamente nei negozi non sapevano cosa fosse il tessuto power mesh però mi hanno consigliato in alternativa un tessuto di tipo tulle compatto e molto elasticizzato. Ho acquistato 50 cm di tessuto che mi sarebbe bastato per 2 fodere (costo 3€ per mezzo metro).

La stoffa a maglia Missoni era larga 1,20 m ( era uno scampolo da 15 €) e alta 80 cm. Le cimose (i margini rifiniti della stoffa, la distanza tra i due margini è l’altezza del tessuto) erano rifinite in maniera esemplare perché una presentava un bordo spesso e ondulato simile a un ricamo, invece l’altra era molto sottile, ideale per fare una coulisse. Queste due cimose perfette mi hanno semplificato il lavoro perché ho rifinito a zig zag solamente i margini tagliati con le forbici e non è stato necessario l’orlo inferiore.
Il tessuto tipo tulle è molto elastico nel senso lungo le cimose (si chiama ordito) ed è più rigido nel senso perpendicolare. Durante la lavorazione ho scelto di usare per la gonna il lato più elastico come circonferenza della fodera. In realtà ho provato entrambe le soluzioni e la differenza tra le due fodere sostanzialmente è:
  • la fodera con il lato meno elastico orientato sulla circonferenza ha un effetto molto contenitivo, veramente molto efficace, va tagliata un palmo sopra il ginocchio per poter muoversi in libertà. Dopo averla indossata qualche ora mi sono resa conto che non era molto comoda. 
  • la fodera con il lato elastico orientato sulla circonferenza è meno contenitiva però più comoda, molto efficace per nascondere i segni della biancheria intima. Ho optato per questa soluzione assemblandola alla gonna. 

Materiali usati e costi

  • Tessuto a maglia Missoni alto 80 cm - scampolo da 1,20 m - costo 15 euro 
  • Tessuto tulle tipo power mesh colore beige effetto nude - 1 m - costo 6 euro 
  • Elastico largo 2 cm colore beige e.n. (0,80 euro/m) - 75 cm - 0,65 euro 
  • Filo in tinta - 2,30 euro 
Totale spesa circa 24 euro

Prima di comprare questo tipo di stoffa è utile misurare la circonferenza sui fianchi, nel punto massimo. Per essere sicure provate a scorrere in nastro da sarto su è giù sopra i fianchi. Aggiungere 3 cm (1,5 cm per ogni lato durante l’esecuzione della cucitura centrale) e togliere dai 6 ai 10 cm a seconda se volete una gonna più o meno stretta. 

Assemblaggio

Ecco le operazioni in sequenza, se vi è più comodo potete leggerle dopo aver visionato il video tutorial.
  1. Rifinire a zig zag i margini tagliati della stoffa. Piegare a metà sul lato lungo con il rovescio della stoffa verso l’esterno e unire i margini con gli spilli. Cucire a macchina partendo dal l’orlo inferiore a circa 1,50 cm dal bordo. Questa sarà l’unica cucitura della gonna è sarà posizionata dietro. Cucire lentamente con punto a zig zag passo medio controllando la corrispondenza delle righe per non creare sfalsature tra le parti. 
  2. Preparare la fodera in tessuto elasticizzato. Tagliare quindi un rettangolo con un lato che farà da circonferenza di 8 cm più stretto rispetto alla circonferenza della gonna. L’altro lato del rettangolo dipenderà dalla lunghezza desiderata. E’ consigliabile una lunghezza sopra il ginocchio, più la fodera sarà corta più si avrà libertà di movimento. Consiglio di tagliarla inizialmente un po’ più lunga e accorciarla in un secondo momento dopo averla provata, o indossata. Il tessuto non necessita di rifiniture o orli e non va fatto l’orlo inferiore in modo da poter sfruttare al massimo l’elasticità del tessuto per non vincolare il movimento delle gambe. 
  3. Piegare la fodera a metà sul lato più lungo. Puntare i margini con gli spilli. Cucire a macchina a circa 1 cm usando un punto a zig zag passo 2 e larghezza media. Tirare il tessuto il più possibile mentre si fa la cucitura per ottenere una cucitura elastica, estensibile. 
  4. Stendere sul tavolo la gonna con la cucitura verso l’interno, stendere sopra la gonna la fodera con la cucitura verso l’esterno. Inserire la gonna dentro la fodera, sovrapporre le due cuciture e puntare uno spillo, nei margini corrispondenti al punto vita. Trovare i punti opposti alle cuciture della gonna e della fodera (piegando a metà) sovrapporli e puntare uno spillo. Fissare con gli spilli l’intera circonferenza . 
  5. Cucire a macchina a circa 1,5 cm dal margine, con punto a zig zag passo 2,5 larghezza media, tirando leggermente entrambi i tessuti insieme, per dare elasticità alla cucitura. Serve una cucitura elastica per poter indossare facilmente la gonna quindi farla scorrere con facilità attorno ai fianchi (il punto di massima circonferenza) 
  6. Per realizzare la coulisse con elastico girare la gonna sul dritto e su tutta la circonferenza del punto vita segnare con gli spilli la traccia della seconda cucitura a poco più di 2,50 cm dal bordo. Cucire a macchina con punto a zig zag. Sulla parte dietro in corrispondenza della cucitura lasciare un’apertura per l’inserimento dell’elastico. 
  7. Misurare l’elastico attorno al punto vita e tagliarlo di circa 5/6 cm più corto ( di meno se volete che sia meno stretto) Inserire l’elastico con l’aiuto di una spilla di sicurezza e farlo scorrere dentro lo spazio tubolare della coulisse, controllando che non sia girato e che l’altra estremità rimanga fuori (se preferire attaccarla con una spilla di sicurezza alla stoffa in corrispondenza dell’apertura). Sovrapporre le due estremità dell’elastico e cucire a macchina. Farlo scorrere nell’apertura tubolare allargando ripetutamente la gonna. Cucire l’apertura usata per l’inserimento dell’elastico. 

La gonna è finita e vi assicuro che indossata è comodissima.

Ecco anche il video tutorial, buona visione e si vi è piaciuto mettete un like!

Grazie a tutti/e per l'attenzione!



Commenti